Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Attualità
Agroalimentare Cibo Per Tutti
Il miglior articolo che abbia letto sugli OGM è quello del giornalista “provocatore”Andrea Marcenaro su Panorama di questa settimana

Il miglior articolo che abbia letto sugli OGM è quello del giornalista “provocatore”Andrea Marcenaro su Panorama di questa settimana

Innanzitutto perché rivolgo l’epiteto di “provocatore” ad Andrea Marcenaro? Lo posso fare impunemente perché è stato condannato, nel 2013, per “domande provocatorie“, ma soprattutto perché ritengo che in questo…

Alimenti di origine animale, dieta umana e sua sostenibilita’

Alimenti di origine animale, dieta umana e sua sostenibilita’

Giuseppe Bertoni (presidente ARNA, Associazione Ricercatori Nutrizione Alimenti e co-fondatore del Centro di Riferimento Agro-alimentare Romeo ed Enrica Invernizzi, IRCAF) (*) Il tema della dieta umana e della…

Per tutelare i cibi italiani dalla contraffazione a livello mondiale sia nei supermercati sia sul web arriva l’app che smaschera i falsari.

Per tutelare i cibi italiani dalla contraffazione a livello mondiale sia nei supermercati sia sul web arriva l’app che smaschera i falsari.

Siamo temporaneamente confortati da una battaglia vinta (ma la guerra è ancora in corso su questo fronte) sull’etichettatura ingannevole dei cibi con lo strumento ingannevole dei “semaforini” che…

Vinta una battaglia in sede ONU, la guerra per la difesa delle eccellenze alimentari italiane prosegue in sede UE

Vinta una battaglia in sede ONU, la guerra per la difesa delle eccellenze alimentari italiane prosegue in sede UE

Nei giorni scorsi era diffusa una motivata preoccupazione che una decisione dell’ONU sulla spinta in particolare di ingiustificate pressioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) mettesse in cattiva luce nei…

Innovazione e sostenibilità in agricoltura non bastano; serve un riequilibrio del sistema agro-alimentare

Innovazione e sostenibilità in agricoltura non bastano; serve un riequilibrio del sistema agro-alimentare

Negli ultimi 60 anni si è verificata la più straordinaria rivoluzione della storia dell’umanità: da un lato – grazie alle innovazioni biologiche, chimiche, meccaniche e informatiche, adottate in…

Sul mondo agricolo non nubi sparse, ma annuncio di tempesta. Unico porto sicuro la qualità, ma quella retta da regole serie e vera trasparenza

Sul mondo agricolo non nubi sparse, ma annuncio di tempesta. Unico porto sicuro la qualità, ma quella retta da regole serie e vera trasparenza

       In questi giorni i media hanno diffuso varie notizie riguardanti il mondo agricolo che hanno avuto tutte notevole attenzione. Ma a mio avviso sono mancate…

I discount mettono all’asta l’agricoltura italiana

I discount mettono all’asta l’agricoltura italiana

L’offerta è di quelle irrinunciabili: una bottiglia di passata di pomodoro a 39 centesimi di euro, un litro di latte a 59 centesimi, un barattolo da 370 grammi…

Sviluppo Sostenibilità Globalizzazione

Le interazioni fra i flussi di informazione e i processi decisionali: dalle fake news alle armi di distrazione di massa, al bias cognitivo, al ruolo dei media e delle élite

Le interazioni fra i flussi di informazione e i processi decisionali: dalle fake news alle armi di distrazione di massa, al bias cognitivo, al ruolo dei media e delle élite

Introduzione L’interrelazione tra processi decisionali (con conseguenti azioni) e flussi di informazione e comunicazione è una…

Perché diamo credito a infondate previsioni millenaristiche sul destino della nostra civiltà? Non è il modo per indurre ai giusti comportamenti

Perché diamo credito a infondate previsioni millenaristiche sul destino della nostra civiltà? Non è il modo per indurre ai giusti comportamenti

La filiale australiana della rete televisiva americana ABC News ha qualche mese fa riproposto le conclusioni…

Una via proficua, secondo Dani Rodrik, tra gli estremismi del sovranismo e della iperglobalizzazione. Ma la politica preferisce il conflitto ideologico

Una via proficua, secondo Dani Rodrik, tra gli estremismi del sovranismo e della iperglobalizzazione. Ma la politica preferisce il conflitto ideologico

Trascrivo le presentazioni trovate in rete di due libri di Dani Rodrik, un economista non allineato…

E’ giustificato il distruttivo pessimismo che si sta diffondendo sulle prospettive della nostra civiltà?

E’ giustificato il distruttivo pessimismo che si sta diffondendo sulle prospettive della nostra civiltà?

Johan Norberg, nel saggio “Progresso. Dieci motivi per guardare al futuro con fiducia” (IBL Libri),…

La posizione di Husserl riferita alla scienza è condivisibile? E’ riferibile anche alla politica? Ma è proprio vero che non c’è speranza?

La posizione di Husserl riferita alla scienza è condivisibile? E’ riferibile anche alla politica? Ma è proprio vero che non c’è speranza?

Premettiamo che la frase di Husserl “Questa scienza non ha niente da dirci” è estratta…

Appunti disordinati sui “blocchi” della politica internazionale

Appunti disordinati sui “blocchi” della politica internazionale

Stimolato dal dialogo tra due “linkediani” che seguo e stimo particolarmente – per competenza lucidità,…

Una ricognizione delle grandezze da considerare per una rappresentazione delle dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto

Una ricognizione delle grandezze da considerare per una rappresentazione delle dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto

In un recente post commentavo un interessante libro di Pierluigi Ciocca intitolato “Ai confini dell’economia. Elogio dell’interdisciplinarità”, dove…

Le teorie dello sviluppo (e i relativi modelli) sono ancora troppo schematici per aiutarci a comprendere e prevedere i fenomeni socioeconomici?

Le teorie dello sviluppo (e i relativi modelli) sono ancora troppo schematici per aiutarci a comprendere e prevedere i fenomeni socioeconomici?

Ho letto con molto interesse un libro che raccoglie scritti di Pierluigi Ciocca intitolato “Ai confini dell’economia. Elogio…

UNIAT APS – CASA, AMBIENTE, TERRITORIO
Educazione Scuola Formazione

Dalla scuola al lavoro: il tempo perso dai giovani italiani

Dalla scuola al lavoro: il tempo perso dai giovani italiani

Eurostat dice nove mesi, ma l’Ocse calcola che a un laureato italiano servano quasi quattro anni per trovare un lavoro stabile. E in più, prima, ha impiegato molto…

Valutazione nella scuola: occasione per motivare gli insegnanti e recuperare la qualità del sistema scolastico che fu un punto di forza nel dopoguerra

Valutazione nella scuola: occasione per motivare gli insegnanti e recuperare la qualità del sistema scolastico che fu un punto di forza nel dopoguerra

Si parla tanto di valutazione nella scuola con toni spesso accesi, a volte accorati, a volte accademici (solo in apparenza asettici). Raramente si trovano considerazioni mirate a evidenziare…

Governabilità Solidarietà Politica Economica

Quanto tempo staremo in recessione e in che modo se ne potrà uscire?

Quanto tempo staremo in recessione e in che modo se ne potrà uscire?

La recessione tecnica, o la stagnazione economica come preferisce chiamarla Tria, che era stata ampiamente prevista, è purtroppo arrivata. Adesso bisogna…

Crisi con UE per un deficit statale a 2,4 % del Pil anziché 2,0 %, mentre non utilizziamo fondi UE destinati all’Italia pari a quasi lo 0,7 % del Pil

Crisi con UE per un deficit statale a 2,4 % del Pil anziché 2,0 %, mentre non utilizziamo fondi UE destinati all’Italia pari a quasi lo 0,7 % del Pil

Tragedia o tragicommedia? Elenchiamo alcuni dati di fatto per poi commentare un articolo di Panorama del 14 novembre. Sono mesi che…

Pubblica Amm.ne Organizzazione Digitalizzazione

Ma le élite sono brutte e nocive o sono belle e necessarie?

Sull’argomento interviene Nicola Gardini con un trafiletto su 7 (supplemento del Corriere della Sera del 28 febbraio):…

5 marzo 2019

Sviluppo Sostenibilità Globalizzazione

Quattro cose belle che sono successe in Italia negli ultimi dieci anni (alla faccia dei luoghi comuni)

Siamo un Paese più verde, più sicuro, più innovativo e sì, anche meno diseguale rispetto…

2 maggio 2018

Riqualificazione Città Difesa del Territorio

Quando smettiamo le polemiche sterili sulle cause dei cambiamenti climatici e cominciamo ad agire concretamente per contrastarne gli effetti?

Gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito l’Italia in queste settimane ripropongono alla pubblica opinione…

7 novembre 2018

ICT Media Social

Il dialogo sociale: l’impatto sull’attività dei professionisti, della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Le tendenze nel settore professionale e misure di sostenibilità CNEL – Consiglio Nazionale Economia…

14 marzo 2019

Attualità

Il ruolo di competenze e capacità nel varo e nella realizzazione di progetti complessi: un buon capo progetto è un transistor

Per rispondere allo stimolo di Cristiano Ottavian che ripropone una nota figura e chiede commenti, parto…

8 maggio 2019

Eventi

Prossimi eventi

Consulta gli eventi in programmazione…

18 maggio 2016

Dossier

La Carta di Maccarese è ancora attuale?

La Carta di Maccarese fu preparata dalla FIDAF nel 2001,  prima del G8 di Genova.…

8 luglio 2016